Skip to content

14 thoughts on “Il cibo e le classe sociali

  1. Annie F.

    Noah, mi e' piaciuto molto il tuo progetto. L'uso di musica e di immagini mi ha colpito. Hai scelto bene le trasizioni, le canzioni, ecc. Mi piacciono anche i testi che hai scelto di mostrarci. L'idea che il cibo sia allegato all'identita' di stranieri e' interessante e non l'abbiamo discusso in classe. E' vero che il cibo puo' essere anche una barriera tra le persone che non sono abituate a mangiare le stesse cose. Il mio consiglio e' di minimare o eliminare le pause tra le varie parte, perche' fanno la presentazione un po' lenta.

    Reply
  2. c2014

    Noah, mi piace molto il tuo progetto perché il tema è molto interessante. I testi che hai scelto aiutano il tuo punto che le classi sociali sono divise con il cibo e le buone maniere, come la lingua e il livello d’istruzione. È interessante che una persona non possa cambiare di livello sociale a causa del cibo. Penso che questo non sia vero oggi, e potrebbe avere parlato di più di come il cibo divide le classi sociali di oggi. La musica e la forma in cui hai organizzato tutto aiuto con la presentazione.

    Buon lavoro,
    Carinna

    Reply
  3. Ana Sofia

    Noah,
    Il tema dell’uso per superare le divisioni sociali e per rendere le classi uguali nei due secoli che hai scelto è un tema molto grande ma hai fatto un buon lavoro con i quattro testi che hai scelto. Penso che tu abbia dato un buon panorama con le opere di Mizzau, Vittorini, Goldoni e Boccaccio. Mi è veramente piaciuta la musica – ottima scelta! La presentazione era un può lunga è ho avuto delle difficolta con la fluidità ma sicuramente ero io che non so come utilizzare Prezzi…

    Reply
  4. Mike

    Noah,
    Mi è piaciuto molto il tuo progetto digitale. Il cibo e come è collegato alle classi sociali è un tema molto interessante e mi piace molto il modo in cui lo tratti. Hai scelto testi ottimi per questa analisi ed è interessante vedere come il rapporto tra il cibo e le classi sociali è sviluppato col passar del tempo. Esteticamente il progetto è anche molto bello.

    Reply
  5. Lorenzo Carlisle

    La tua scelta di musica è incredibile - mi fa godere il progetto indipendentemente dal contenuto. Tuttavia, mi piace il contenuto della presentazione, perché c'è una buona profondità e il contrasto tra i due lati del Prezi è fantastico. Il mio unico commento sarebbe di parlare con più passione, ma c'è la possibilità che la musica mi fa sentire troppo calmo. Ottimo lavoro!

    Reply
  6. Mia Jackson

    I love the nostalgic feeling I get when I play heardle. It takes me back to a simpler time when I would spend hours listening to music. A perfect game for music lovers. It's challenging, fun, and keeps you coming back for more. I highly recommend it!

    Reply
  7. Lucas

    This article provides a compelling look into how food has long been a symbol of class distinction across different societies. It reminds me of how access to quality education often reflects similar social divides. At vportal home we focus on making educational tools and university resources accessible to everyone, regardless of their background—because just like food, knowledge should never be a privilege reserved for a few.

    Reply
  8. Liza Alara

    This fascinating exploration of how Italian literature uses food to reveal social dynamics really resonates with my own research. At my site, https://wgustudentportal.me/, I explore how students can deepen their educational journey by connecting cultural texts with experiential learning like cooking traditional recipes to bring literary themes to life. It's a practical way for learners to study language, history, and society all at once. Would love to hear what others think about integrating these kinds of interdisciplinary approaches in class!

    Reply
  9. Rose

    An interesting topic — “Il cibo e le classe sociali” explores how food reflects and Retro Bowl affects social status, combined with Prezi and Italian art to make the presentation even more lively!

    Reply
  10. sh4k3jkeee

    However, mastering the language requires more than just grammatical knowledge; it involves developing the ability to think critically, engage in complex discussions, and express nuanced ideas with regionalenergyoffice clarity and precision.

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *