Skip to content

Gruppo: Zafferano

Il vostro gruppo prende il nome dallo zafferano, una spezia antica e preziosa. Inizialmente usato per tingere i tessuti, a causa del  suo colore. Lo zafferano è così antico che è persino citato da Omero neil'Iliade. Ha proprietà terapeutiche di stimolazione del sistema nervoso ed è usato come aromatizzante in cucina.

Spero che lo zafferano ispiri al vostro gruppo dei diari intellettualmente stimolanti e pieni di idee. Buon lavoro!

Scrivete un commento per "postare" i vostri diari qui sotto, entro le ore 17:00 del giorno che precede la nostra lezione

5 thoughts on “Gruppo: Zafferano

  1. Lorenzo Carlisle

    Boccaccio

    Il tema principale della novella V-I è certamente l’onore e l’indipendenza della donna, come evidenziato da questa citazione: “…le femine, quantunque in vestimenti e in onori alquanto dall’altre variino, tutte perciò son fatte qui come altrove.” Ciò significa che nessuna donna, indipendentemente dal suo rango o classe, dovrebbe essere sfruttata. I protagonisti sono un uomo misogino, il re di Francia, e una donna indipendente, la marchesana. Lo scopo del banchetto è di ingannare il re e dargli una lezione.

    Il tema principale della novella VI-II è la valorizzazione del cibo come un simbolo di status nella società. Quando Cisti, dice, “…e non aspettaste voi d’assaggiarne gocciola!” è diventato chiaro per me il fatto che questa storia cerca di rappresentare il vino come un mezzo per salire la scala della gerarchia sociale. Boccaccio parla di vino come un prodotto molto esclusivo, una cosa per i ricchi, e il modo in cui le amicizie possono essere bassate su una valutazione condivisa per un modo di vita raffinato. Il vino qui simboleggia l’accesso a un genere sociale superiore.

    Domande:
    Leggiamo molto su sessismo nella società e il ruolo del cibo come simbolo di status sociale. Quanto efficace è la narrazione nel risolvere i problemi associati a questi temi?

    Reply
  2. Mike

    “Il decameron”

    Questi brani di “Il decameron” di Boccaccio mi hanno fatto pensare a “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile. Sembrano di condividere la struttura di un racconto cornice in cui varie persone raccontano delle storie che sono legate da certi temi. Inoltre, ogni racconto individuale sembra seguire lo stesso modello. Infatti cominciano con un breve accenno alla storia appena raccontata e poi il narratore successivo introduce il tema del suo racconto e finalmente lo racconta. Nel caso della novella quinta della prima giornata Fiammetta introduce il morale del suo racconto dicendo che “quanto negli uomini è un gran senno il cercar d’amar sempre donna di più alto legnaggio ch’egli non è, cosí nelle donne è grandissimo avvedimento il sapersi guardare dal prendersi dello amore di maggiore uomo ch’ella non è” e spiega che con questo racconto vuole dimostrare “come e con opere e con parole una gentil donna sé da questo guardasse e altrui ne rimovesse” e “quanta sia la forza delle belle e pronte risposte.”

    I protagonisti del racconto che segue sono il re di Francia e la marchesa di Monferrato. La particolarità del banchetto che organizza la marchesa è che tutte le portate erano fatte di galline. Questa particolarità permette la marchesa di rammentare cortesemente al re che fare l’amore sarebbe molto disonorevole. A tal fine lei risponde alla domanda del re con una risposta del genere descritto nell’introduzione del racconto. Il fatto che lei si comporta così ci mostra che è una donna molto saggia, capace e onorevole.

    Il tema del racconto di Pampinea sembra essere il modo in cui la natura e la fortuna “spesso le lor cose più care nascondono sotto l’ombra dell’arti reputate più vili, acciò che di quelle alle necessità traendole, più chiaro appaia il loro splendore.” Questo tema viene illustrato da Cisti, che fa il fornaio, un mestiere vile, ma ha l’anima nobile.

    Domande:
    - Qual’è la trama del racconto cornice in cui questi racconti appaiono? Come sono legati tutti i racconti?

    Reply
  3. Ana Sofia

    Dante, Canto VI

    Questo canto, Canto VI, fa parte di un opera di Dante, L’Inferno che è una cantica del poema epico la Divina Commedia. In questa cantica, Dante personaggio ha incontrato Virgilio che li serve di guida a traverso ogni cerchio dell’Inferno. Mi ricorda il canto precedente, Canto V, della storia di Francesca e Paolo che abbiamo letto in Roma. Nei due canti la figura di un guardia è presente nella forma di Minosse e di Cerbero. Poi la figura tragica è anche presente con Francesca che racconta la storia del suo amore sfortunato con Paolo e Ciacco anche spiega perché lui si trova nel terzo cerchio.
    In questo canto sono puniti quegli che hanno goduto dell’eccesso e che adesso sono sempre sotta la pioggia eccessiva e dov’è c’è il fango e l’escremento. La ghiottoneria e la golosità , quindi, sono puniti qui ed è per questo che troviamo Ciaccio nel terzo cerchio.
    Mi è piaciuta la referenza storica ai confronti trai la Neri e la Bianchi a Firenze. Era une tema pertinente per Dante perché ha dovuto sfuggire di Firenze perché come il personaggio di Ciacco prevede, i Neri con il papa Bonifacio VIII hanno vinto la querela.

    Domande:
    1. Qual è la relazione tra il peccato della golosità e la punizione (pioggia fredda e violenta di escremento)?
    2. Dante vuole spiegare qualcosa del potere politico con la referenza alla ghiottoneria? Se si, cosa ci dice?
    3. Cosa simbolizza il personaggio di Cerbero?

    Reply
  4. Mike

    “Inferno” canto VI

    In questo canto della Divina commedia di Dante, lui va nel terzo cerchio dell’Inferno, che viene riservato per i golosi. La punizione qui è molto interessante. Cerbero graffia e tormenta le anime e c'è una pioggia fredda e sporca incessante. In generale, la pioggia nutre la terra e fa crescere le piante, ma questa pioggia è sporca e non castiga invece di nutrire. Così la punizione rappresenta una perversione del peccato delle anime. Cerbero, che divora tutto e ha tre teste bestiali, ha un significato simile.

    Un altro aspetto di questo canto che trovo molto interessante è la conversazione tra Dante e Ciacco. Siccome Ciacco si rivela come un fiorentino possiamo aspettarci che Dante farà un commento sulle politiche fiorentine, come succede spesso nella commedia. Dante attribuisce i guai di Firenze sulla "superbia, invidia e avarizia." Inoltre, il poeta Dante è molto furbo in questo canto e approfitta del fatto che gli eventi raccontati nel poema succedono tanti anni prima del momento in cui lo scrive per inserire una profezia del futuro di Firenze. Infatti, Ciacco predice la caduta dei guelfi bianchi. Questa predizione illustra il tema della distinzione tra Dante l'autore e Dante il personaggio che è molto presente attraverso tutta la commedia.

    Domande:
    - Cos'è il significato di Cerbero nella mitologia greca? C'è un legame tra questo significato e il ruolo che ha nella commedia di Dante?

    Reply
  5. Lorenzo Carlisle

    Canto VI -- Inferno

    Ero felice di avere l’opportunità di legger il sesto canto per questa classe, dopo aver letto il quinto canto a Roma. Non mi piace il sesto cerchio, per quanto mi è piaciuto il quinto cerchio. Non ho trovato la presentazione di golosità come accattivante come il modo in cui è stata presentata la lussuria. Io però trovo Cerbero un mostro più terrificante di Minosse, che mi fa sentire che Dante considera Golosità con più severità di lussuria.

    Lo trovo interessante il fatto che Dante usa questo cerchio per discutere la situazione politica a Firenze durante questo periodo. Dante scrisse questa poesia intorno al 1310-1314, degli anni dopo l’anno in cui la trama si svolge. Può prevedere, attraverso la bocca di Ciacco, gli eventi politici dei prossimi anni. Ciacco parla sulla lotta per il controllo tra i Guelfi in bianco e nero—descrive una lotta che ha portato la potenza ai Bianchi. I neri sono tornati al potere dopo e hanno esiliato i Bianchi, tra cui Dante era un membro, e forse lui non ha mai perdonato il popolo di Firenze per quest’esilio. Che significa la golosità per Dante?

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *