L’intervista con Claudia Marangon

Da Abigail Baldwin

Claudia Marangon è una studentessa di Venezia. Frequenta l’università a Milano. Ha ventuno anni, e quest’anno è il suo ultimo anno dell’università! Studia l’economia, e sta a Hanover per un term. Ci siamo conosciute al Hopkins Center il sabato pomeriggio, e ci siamo sedute sul divano vicino all’entrata. L’ho intervistata per almeno venti minuti, e abbiamo parlato della sua vita a Hanover, a Milano, e le differenze fra le due.

L’intervista:                                                                                                                                     

Di dove sei?

Io sono di Venezia.

Perché avevi scelto di venire a Dartmouth?

Studio a Milano. Nella mia università, c’è un programma si chiama Exchange Program. Dovevo scegliere cinque università in cui sarei andata. Dartmouth è la mia seconda scelta, e ho scelto Dartmouth perché è un’ottima università. È ottima per l’economia.

Studi l’economia?

Sì, studio l’economia. Volevo fare l’esperienza del college americano.

Quanti anni hai?

Ventuno. Quest’anno è l’ultimo anno di università. Poi farò un master!

Che attività fai a Dartmouth?

Qua? Studio. Studio tanto. Non ho molto tempo per fare altre cose perché è abbastanza impegnativo. Quindi io ho solo il tempo per studiare, o per uscire a fuori da sera a volta. A Milano, e a casa, faccio vela e insegno vela, ma non posso farlo a Hanover.

 

Altre persone nella tua università sono venute a Hanover?

Siamo in dieci della mia università. Ritorniamo in Italia dopo il term, alla fine di novembre. Scampo il freddo!

Qualè la tua cosa preferita di Hanover?

Non sono stata qui così tanto, però… non lo so. C’è paesaggio intorno molto bello. Non mi piace il freddo. Quindi, sono un po’ preoccupata per l’inverno. A Milano, nevica una volta o due volte ogni anno. Però, stare qua in mezzo, in un college piccolo in una città piccola è molto bello.

La tua università a Milano è più grande di Dartmouth?

L’università a Milano ha un po’ più studenti di Dartmouth. Però, infatti, non è un college. È un’università e abbastanza in centro a Milano. Quindi non è un college, solo studenti in una città molto grande. È diverso che qua.

Ti piace una città piccola come Hanover?

Per un periodo breve, sì. Però, a Milano, c’è un sacco di cose da fare durante la sera. Per tanto tempo, preferisco stare a Milano. Ma, fare un po’ di mesi qua, lontana da tutti, è un posto molto tranquillo e bello.

Che cosa fai alla sera a Hanover?

Siamo andati a bere fuori al bar, Salt Hill, e siamo andati alle fraternity.

Dove mangi a Hanover?

A foco. Ho il meal plan. Non so dove posso cucinare qua. Non è cosi male, è abbastanza buono. Il cibo qua è peggio che in Italia. Pensavo che il cibo è più cattivo, pero non così male. La pasta nella mensa è terribile! È veramente terribile. Ho comprato la pasta a Collis una volta, ma non l’ho mangiata.

Ti piacciono i ristoranti a Hanover?

Siamo andati solo da Molly’s – è molto buono.

Che è la differenza più grande fra Italia e Hanover?

Le differenze delle città. Hanover è molto piccola rispetta a Milano. In particolare, la gente qua e più amichevole, e anche più simpatici. A Milano, sono tutti più chiusi e meno gentili. Quando si cammina la strada, non si guarda anche una faccia. La gente di Hanover è molto più calorosa.

Avevi visitato altri luoghi negli Stati Uniti?

Io sono stata a New York, due o tre anni fa. Fra due weekend, vado a Chicago! Ho un amico in Chicago e vado a trovarlo. A novembre, dopo la fine del term, vado a Boston per tre giorni per Thanksgiving e shopping di Black Friday.

                                                                                                                                                           

A Claudia piace vivere a Hanover per un periodo breve perché le piace la gente amichevole e anche l’esperienza di college americano in una piccola città. Però, per un tempo più lungo, voglio stare a Milano perché ci sono molte cose da fare. Le piace vivere in una città grande.

Una domanda che avrei potuto includere è se Hanover è la città che si aspettava quando aveva scelto di venire a Dartmouth. C’erano sorprese per Claudia quando è arrivata a Hanover? Quando gli italiani pensano degli Stati Uniti, ci si aspetta una città diversa di Hanover?

Fare questa intervista mi ha aiutato a capire che la gente di Hanover è più gentile e amichevole di Milano! Anche, mi ha aiutato a essere più emozionata per la primavera quando io studierò in Italia. Il cibo italiano è più squisito!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *